Pasta zucchine e alici: la ricetta per primi piatti facili e saporiti
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
4/5 (3 Recensioni)

Pasta zucchine e alici

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 15 min
pasta zucchine e alici

La pasta zucchine e alici è un primo piatto veramente semplice da preparare ma ricco di sapore, un’ottima idea per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.

Alici e zucchine, un abbinamento sorprendete per un primo che vi conquisterà: basta poco per descrivere la ricetta della pasta zucchine e alici! Per questo piatto potete utilizzare sia le alici sotto sale, che dovrete semplicemente passare sotto l’acqua per eliminare il sale prima di cuocerle, che quelle sott’olio, sicuramente più pratiche e semplici da trovare in tutti i supermercati.

Il bello di questa ricetta è che il condimento si prepara nell’esatto tempo di cottura della pasta. Quindi, se siete di corsa, proprio non avete scuse. Non servono molti altri ingredienti oltre ai due principali, giusto uno spicchio di aglio e del peperoncino se piace. A completare potete usare della mollica di pane tostata in padella con un filo di olio, oppure servire il piatto in purezza.

Ormai però lo sapete, la pasta con le zucchine è uno dei nostri cavalli di battaglia e la prepariamo spessissimo. Per mantenere questo abbinamento con il pesce vi consigliamo di provare anche quella con tonno e zucchine oppure la più delicata oltre che raffinata con i gamberetti.

Cos’altro possiamo aggiungere su questo piatto che, nella sua semplicità, è così delizioso?

Donna che taglia a strisce le zucchine su tagliere di legno
Zucchine tagliate a strisce per pasta – primochef.it

Ingredienti

Pasta zucchine e alici

  • Pasta – 320 g
  • Zucchine – 2
  • Acciughe sotto sale – 100 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino (facoltativo) – q.b.

Preparazione

Pasta alici e zucchine

1

Per prima cosa prendete le alici e sciacquatele sotto acqua corrente per eliminare il sale, asciugatele con della carta da cucina poi sfilettatele e tenetele da parte. Se utilizzate quelle sott’olio non occorre fare nulla.

2

Proseguite dedicandovi alle zucchine: mondatele, lavatele e tagliatele. Potete scegliere il taglio che preferite: rondelle, bastoncini o dadini l’importante è che siano uniformi.

3

Ora mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua, portate a bollore e salate prima di calare la pasta, cuocendola per il tempo indicato sulla confezione.

4

Intanto versate un paio di cucchiai di olio in una padella capiente, aggiungete l’aglio e fatelo imbiondire a fiamma media. Aggiungete le alici e le zucchine e proseguite la cottura fino a quando le zucchine non risulteranno ben cotte. Togliete lo spicchio di aglio e aggiustate di sale se serve (non dovrebbe servirne altro).

5

Scolate la pasta, trasferitela in padella con il condimento e mescolate mantecando con un mestolo di acqua di cottura. Distribuite nei piatti e servite subito.

Potete completare il piatto con della mollica di pane tostata in padella, proprio come si vede in questo video.

Qualche idea in più: se non trovate le alici sotto sale potete tranquillamente utilizzare anche le alici sott’olio, ricordate però che queste ultime durante la cottura tendono a sfaldarsi più velocemente. Inoltre ne basteranno solo 8 filetti per insaporire la pasta.

Per dare un tocco di colore in più al vostro piatto potete anche aggiungere qualche fiore di zucca tagliato a listarelle o dei pomodorini tagliati a metà.

Conservazione

La pasta zucchine e alici si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, pronta per essere riscaldata all’occorrenza.

Leggi anche
Pasta risottata alle zucchine
4/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Agosto 2025 16:10

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Che buona la frittata con i ravanelli: ecco la ricetta!